top of page

Sport-terapia: lo sport come medicina per vivere meglio e piùa lungo


Negli ultimi decenni la scienza ha dimostrato in maniera sempre più chiara che lo sport non è solo competizione o allenamento, ma può essere considerato a tutti gli effetti una terapia naturale. La cosiddetta sport-terapia è oggi riconosciuta come uno degli strumenti più efficaci per la prevenzione, il trattamento e la riabilitazione di numerose malattie croniche.

Il concetto chiave è che l’attività fisica, se prescritta e dosata come un farmaco, diventa un potente alleato per la salute: migliora il cuore, rinforza ossa e muscoli, sostiene il metabolismo, riduce lo stress e aumenta la qualità di vita.


Una revisione critica delle evidenze scientifiche

Nel lavoro di ricerca da cui nasce questo articolo, è stata condotta una rivisitazione critica e

sistemica delle evidenze basate sugli studi (EBS) relative alla sport-terapia.

L’analisi ha messo in luce due aspetti fondamentali:

1. I benefici sono trasversali a diversi sistemi dell’organismo – dall’apparato

cardiovascolare al respiratorio, dal metabolismo alle ossa, fino alla sfera psicologica e

oncologica.

2. Gli studi spesso sono frammentari, focalizzati su singoli parametri clinici (pressione,

colesterolo, glicemia…), mentre l’esercizio fisico agisce in maniera sistemica, migliorando

l’equilibrio complessivo della persona.

Integrare le evidenze significa quindi guardare all’attività fisica non solo come “cura di un

sintomo”, ma come strumento per riequilibrare l’intero organismo.


Sintesi del lavoro di ricerca

Il lavoro esplora la sport-terapia come strumento di prevenzione, cura e riabilitazione, analizzando criticamente le evidenze scientifiche e proponendo una visione sistemica del rapporto tra attività fisica e salute.


1. Introduzione

Si parte dal concetto moderno di salute definito dall’OMS, non più come semplice assenza di

malattia ma come stato di benessere fisico, psichico e sociale. In questo contesto lo sport diventa

non solo attività ricreativa o competitiva, ma un vero e proprio farmaco naturale.


2. Sport e patologie croniche

Il corpo del lavoro analizza l’impatto dell’attività fisica su diverse malattie croniche:

 Cardiovascolari: lo sport riduce rischio e mortalità, migliora la riabilitazione post-evento

(infarto, angina, aritmie).

 Respiratorie: asma e BPCO traggono beneficio da programmi adattati, con maggiore

tolleranza allo sforzo e miglioramento della qualità di vita.


 Circolatorie: l’attività fisica favorisce il ritorno venoso e riduce i rischi legati a

insufficienza venosa cronica e trombosi.

 Metaboliche: lo sport è fondamentale nella gestione di ipertensione, diabete, obesità e

dislipidemia, agendo contemporaneamente su più fattori di rischio.

 Ossee e articolari: esercizi mirati aiutano a prevenire e controllare osteoporosi, artrosi e

scoliosi.

 Psicologiche: l’attività fisica riduce ansia, depressione e stress, migliorando autostima e

relazioni sociali.

 Oncologiche: lo sport migliora la tolleranza ai trattamenti e rappresenta una forma di “pre-

riabilitazione”.

 Tabagismo: l’attività fisica contribuisce a ridurre il desiderio di fumo e i sintomi

dell’astinenza.


3. Sport-terapia come approccio clinico

La ricerca evidenzia come l’esercizio fisico debba essere prescritto e personalizzato, alla stregua

di un farmaco: dosi, frequenza, intensità e durata vanno calibrate sulla persona e sulle sue

condizioni cliniche. Questo richiede la collaborazione tra medico sportivo (prescrittore) e tecnico

(somministratore).


4. Parte sperimentale – i casi clinici

Sono stati analizzati quattro casi reali, utilizzando strumenti di valutazione come:

 questionari di rischio,

 UKK 2 km walking test,

 BMI e misure antropometriche,

 valutazioni strumentali (MOC per densità ossea, ecografie, esami ematici).

I casi hanno mostrato miglioramenti concreti: riduzione del dolore, calo ponderale, miglioramento del profilo metabolico, maggiore resistenza allo sforzo, regressione di fattori di rischio e, in alcuni casi, riduzione di terapie farmacologiche.


5. Conclusioni

La sintesi critica delle evidenze e dei casi pratici porta a tre messaggi chiave:

1. La sport-terapia è efficace, sicura e a basso costo.

2. È utile non solo nella prevenzione primaria, ma anche nella gestione e riabilitazione delle

patologie croniche.

3. Funziona al meglio se inserita in un approccio multidisciplinare e personalizzato, che

vede la persona come un sistema complesso e non come somma di organi separati.


Benefici documentati dalla scienza

 Cuore e vasi sanguigni: l’esercizio riduce la pressione arteriosa, migliora la circolazione

coronarica, aumenta la capacità di resistenza e riduce il rischio di eventi cardiovascolari.

 Respirazione: anche nei pazienti con asma o BPCO, un’attività fisica controllata migliora

tolleranza allo sforzo e qualità della vita.


 Metabolismo: lo sport è efficace contro diabete, obesità e sindrome metabolica,

migliorando l’utilizzo di zuccheri e grassi come fonte energetica.

 Ossa e articolazioni: camminata, corsa e allenamenti mirati riducono il rischio di

osteoporosi e aiutano a gestire patologie come artrosi o scoliosi.

 Psiche: praticare sport stimola endorfine, riduce ansia e depressione, migliora autostima e

relazioni sociali.

 Oncologia: studi recenti mostrano che l’attività fisica aiuta a tollerare meglio i trattamenti e

rafforza la fase di pre-riabilitazione.


Dalla teoria alla pratica: i casi clinici. Approfondimento


Caso 1 – Patologia cardiovascolare

 Profilo: soggetto reduce da infarto miocardico acuto.

 Intervento: programma di attività aerobica adattata e progressiva.

 Risultati:

o miglioramento della capacità funzionale misurata con test UKK 2 km;

o riduzione del BMI;

o incremento della tolleranza allo sforzo e della percezione di benessere;

o stabilizzazione del quadro clinico, con riduzione del rischio di recidiva.


Caso 2 – Patologia venosa

 Profilo: paziente con trombosi venosa profonda ed esiti di ricanalizzazione.

 Intervento: camminata assistita e attività aerobica a bassa intensità, con monitoraggio

clinico.

 Risultati:

o miglioramento della circolazione venosa e riduzione dei sintomi;

o incremento della resistenza fisica;

o calo ponderale significativo;

o passaggio da una classe di rischio medio-alta a più bassa.


Caso 3 – Patologia ossea

 Profilo: donna in post-menopausa con diagnosi di osteoporosi.

 Intervento: esercizi di carico e attività aerobica regolare.

 Risultati:

o miglioramento documentato della densità minerale ossea al collo femorale (da

osteoporosi a osteopenia, misurata con MOC in due anni);

o miglioramento della postura e della stabilità;

o riduzione del dolore e maggiore autonomia nella vita quotidiana.


Caso 4 – Caso oncologico

Profilo: donna con tumore al seno, seguita nel percorso di pre-riabilitazione e durante i

trattamenti.

 Intervento: attività fisica personalizzata (cammino, esercizi di resistenza leggera,

respirazione).


Risultati:

- migliore tolleranza ai trattamenti oncologici;

- riduzione della stanchezza (fatigue) e miglioramento dell’umore;

- mantenimento di un buon livello funzionale;

- percezione positiva di controllo e benessere psico-fisico.


Considerazioni generali

I quattro casi clinici hanno confermato in pratica ciò che emerge dalla letteratura:

-l’attività fisica adattata porta a miglioramenti misurabili (BMI, UKK 2 km, MOC);

 -la sport-terapia riduce i fattori di rischio e migliora la prognosi; anche in condizioni delicate (cardiopatia, oncologia) l’esercizio, se personalizzato, è sicuro e ben tollerato;

 -la percezione di benessere dei pazienti è aumentata in tutti i casi.


Un approccio personalizzato

La conclusione principale è chiara: lo sport funziona come una medicina, ma deve essere prescritto e personalizzato.

Il programma ideale nasce dalla collaborazione tra medico sportivo (che valuta condizioni cliniche, rischi e indicazioni) e tecnico specializzato (che costruisce il percorso di allenamento più adatto alla persona).

Solo così la sport-terapia diventa sicura, efficace e sostenibile, capace di prevenire malattie, ridurre i tempi di recupero e allungare le aspettative di vita in salute.


In sintesi: la sport-terapia è la prova vivente che il movimento è medicina. Non basta “fare sport”,

serve un’attività guidata, calibrata e continua, che integri evidenze scientifiche e personalizzazione.

Per chiunque – atleti e non – è la via più naturale per vivere meglio, più a lungo e in equilibrio con il proprio corpo.

 
 
 

Commenti


SEDI

Via Don Bosco n.69

00044 Frascati

Roma

Tel. +39 339 6431890

Studio dentistico

Via dell'Aquila Reale, n. 2

00169 Roma

Tel. +39 339 6431890

  • Facebook Icona sociale
  • Instagram
  • LinkedIn Icona sociale

CONTATTI

GRAZIE PER AVERCI CONTATTATO!

© 2020 by Luca Denni Osteopata. Creato con Wix.com

bottom of page